Federico Bernardeschi, uno dei protagonisti dell’ultimo Europeo vinto, è stato intervistato dalla Gazzetta dello Sport in merito alla partita che dovrà affrontare la nazionale azzurra contro la Spagna. Le parole di Bernardeschi:

Che ricordi hai di Italia-Spagna del 2021?

"Magnifici, anche se è stata forse la partita più difficile che abbiamo dovuto affrontare. Loro erano molto forti, come lo sono adesso, e noi eravamo abituati a gestire le partite, ad avere il controllo e imporre il nostro gioco. Perciò siamo andati in difficoltà, però siamo stati capaci di cambiare pelle: ci siamo messi a difendere bassi e a seguire i loro inserimenti. L’orgoglio italiano e il nostro spirito di sacrificio hanno fatto il resto. Noi siamo soliti dare il meglio nelle difficoltà. Mi auguro che la stessa cosa venga fuori pure stavolta, la Spagna è tosta ma non siamo da meno. Dobbiamo provare a imporre il nostro gioco nella consapevolezza che ci saranno delle difficoltà".

Ti sei sentito con gli attuali protagonisti azzurri di Euro2024?

"A miei ex compagni ho fatto solo un augurio di buon viaggio, se lo devono godere senza porsi limiti perché questa è una Nazionale molto sottovalutata, con giocatori forti. In più vedo tanta disponibilità e questo fa la differenza: se tutti remano nella stessa direzione si può fare qualcosa di straordinario. Ognuno deve andare oltre i propri limiti".

Cosa servirà per affrontare la Spagna?

"Serve più autostima, noi siamo abituati a guardare gli altri ma dovremmo avere più consapevolezza. Sento parlare spesso di difficoltà del calcio italiano ma io non la vedo. Abbiamo vinto l’Europeo, negli ultimi anni tante italiane sono arrivate in finale nelle coppe europee e l’Atalanta ha trionfato in Europa League. Non siamo così male".

La nazionale iberica è cambiata rispetto a quella del 2021?

"Sicuramente prima facevano più tiki-taka e ti sfinivano con quello, facendoti innervosire come un po’ è successo nel 2021. Noi siamo stati bravi a restare tranquilli, stavolta bisognerà stare attenti a coprire la verticalità: il gol di Morata è nato da un errore della Croazia, non bisogna perdere palla in fase di possesso, meno sbavature e non concedere cose facili”.

Dove può arrivare la nazionale guidata da Spalletti?

"Non mi piace fare previsioni, dico solo ai ragazzi di godersi questo viaggio meraviglioso senza porsi limiti. Credo che il gol subito a freddo con l’Albania ci abbia fatto bene. Nelle amichevoli pre-Europeo avevamo commesso errori banali, ora alzeremo il livello di attenzione".

Sezione: UEFA Euro 2024 / Data: Mer 19 giugno 2024 alle 10:15 / Fonte: Gazzetta dello Sport
Autore: Andrea Bigetti
vedi letture
Print