Stiamo attraversando un momento storico in cui sentiamo spesso dire che il calcio è cambiato, risultando più pragmatico e più legato a schemi e tattiche. Probabilmente in tanti di noi è ancora acceso il ricordo di un calcio diverso, dove sopra a tutto questo, spiccavano gli estri e i colpi di fuoriclasse che, per l’appunto, riuscivano proprio a pensare fuori da certi schemi.
E se si parla di Udinese – Roma, il primo pensiero non può che andare agli anni’80, quando sia Udine che la capitale, sponda giallorossa, si tingevano di verdeoro. Ad illuminare queste piazze, con quell’estro e quel talento brasiliano che nel corso degli anni si guardava ammagliati, erano rispettivamente Zico in terra friulana e Falcao in quel di Roma. Accompagnati da enorme entusiasmo ai loro rispettivi arrivi in Italia, i due hanno lasciato un segno indelebile nei club dove hanno militato, portando oltretutto agli occhi di tutti gli spettatori quelli che erano alcuni dei maggiori interpreti della nazionale brasiliana all’inizio degli anni ottanta. L’eco delle loro avventure fu amplificato anche dalla presenza di altri connazionali come Edinho che militò nei friulani assieme a Zico, e Cerezo, che a Roma diede manforte a Falcao. E in una fredda giornata di novembre del 1983, Udinese e Roma si sfidarono al “Friuli” mettendo in scena uno degli incontri più ”brasiliani” di sempre, deciso proprio dal genio di Zico, che con un suo gol mise ko la Roma, allora campione d’Italia uscente.
Con il passare degli anni, per le due società è cambiato molto, i percorsi sono stati diversi, e la paura di non poter assaporare più questa magia cominciava a farsi spazio sempre di più. Ma la magia nel calcio, probabilmente è un concetto fin troppo effimero. Nulla vieta infatti di vivere emozioni forti anche se in maniera diversa. Come lo è stato per Udinese e Roma nel nuovo millennio, vivendo le gesta di quelle che potremo tranquillamente definire come alcune tra le ultime vere bandiere del calcio: Di Natale e Totti. Se per quanto riguarda i brasiliani il momento durò relativamente poco, con i due capitani il pubblico si è infiammato ed emozionato per anni e anni. Due talenti cristallini, che oltre alla classe hanno messo sul campo la lealtà e l’amore per la maglia, qualità che al giorno d’oggi sono sempre più rare. Ci sono stati nei momenti più difficili, per arrivare poi a portare le loro squadre a vivere i loro momenti di apice. Con Totò come capitano, l’Udinese riuscì anche a dare una dimensione europea alla società, ospitando poi al “Friuli” squadre di blasone, come Arsenal nei preliminari di Champions League e Liverpool nei gironi di Europa League.
Oggi Udinese-Roma ha sensazioni e significati sicuramente diversi, dove la forza del gruppo si impone sul talento di un singolo, in un calcio che ormai ha bisogno di unione e coesione da parte dei calciatori impegnati. E’ un big match e come tale, avendo una posta in palio importantissima per entrambe le compagini, va sempre onorato e rispettato, soprattutto nel ricordo di cosa questa partita ha significato in precedenza, mettendosi però alle spalle per 90 minuti tutte le emozioni che ci ha regalato in passato.
E se si parla di Udinese – Roma, il primo pensiero non può che andare agli anni’80, quando sia Udine che la capitale, sponda giallorossa, si tingevano di verdeoro. Ad illuminare queste piazze, con quell’estro e quel talento brasiliano che nel corso degli anni si guardava ammagliati, erano rispettivamente Zico in terra friulana e Falcao in quel di Roma. Accompagnati da enorme entusiasmo ai loro rispettivi arrivi in Italia, i due hanno lasciato un segno indelebile nei club dove hanno militato, portando oltretutto agli occhi di tutti gli spettatori quelli che erano alcuni dei maggiori interpreti della nazionale brasiliana all’inizio degli anni ottanta. L’eco delle loro avventure fu amplificato anche dalla presenza di altri connazionali come Edinho che militò nei friulani assieme a Zico, e Cerezo, che a Roma diede manforte a Falcao. E in una fredda giornata di novembre del 1983, Udinese e Roma si sfidarono al “Friuli” mettendo in scena uno degli incontri più ”brasiliani” di sempre, deciso proprio dal genio di Zico, che con un suo gol mise ko la Roma, allora campione d’Italia uscente.
Con il passare degli anni, per le due società è cambiato molto, i percorsi sono stati diversi, e la paura di non poter assaporare più questa magia cominciava a farsi spazio sempre di più. Ma la magia nel calcio, probabilmente è un concetto fin troppo effimero. Nulla vieta infatti di vivere emozioni forti anche se in maniera diversa. Come lo è stato per Udinese e Roma nel nuovo millennio, vivendo le gesta di quelle che potremo tranquillamente definire come alcune tra le ultime vere bandiere del calcio: Di Natale e Totti. Se per quanto riguarda i brasiliani il momento durò relativamente poco, con i due capitani il pubblico si è infiammato ed emozionato per anni e anni. Due talenti cristallini, che oltre alla classe hanno messo sul campo la lealtà e l’amore per la maglia, qualità che al giorno d’oggi sono sempre più rare. Ci sono stati nei momenti più difficili, per arrivare poi a portare le loro squadre a vivere i loro momenti di apice. Con Totò come capitano, l’Udinese riuscì anche a dare una dimensione europea alla società, ospitando poi al “Friuli” squadre di blasone, come Arsenal nei preliminari di Champions League e Liverpool nei gironi di Europa League.
Oggi Udinese-Roma ha sensazioni e significati sicuramente diversi, dove la forza del gruppo si impone sul talento di un singolo, in un calcio che ormai ha bisogno di unione e coesione da parte dei calciatori impegnati. E’ un big match e come tale, avendo una posta in palio importantissima per entrambe le compagini, va sempre onorato e rispettato, soprattutto nel ricordo di cosa questa partita ha significato in precedenza, mettendosi però alle spalle per 90 minuti tutte le emozioni che ci ha regalato in passato.
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
Mercoledì 05 feb
- 09:07 Udinese, Runjaic può sorridere: rientrati diversi giocatori infortunati
- 08:58 Compleanno in casa Udinese: Jaka Bijol spegne ventisei candeline
- 00:34 L'operatore di mercato che ha portato Sava all'Udinese: "Arrivato per imparare, sta sorprendendo"
- 00:17 Cannavaro di nuovo a Udine: visita e cena in città per l’ex tecnico bianconero
Martedì 04 feb
- 21:15 Udinese, Lovric tra le menzioni onorevoli della Top XI della Serie A
- 20:00 Arrivano anche gli auguri dell'Inter a Stankovic dopo l'infortunio patito ad Udine
- 19:30 Napoli, De Giovanni: "Le partite come quella con l'Udinese non si possono sbagliare"
- 19:00 Lazio, Pellegrini escluso dalla lista: resta l'idea di uno scambio futuro con Payero
- 18:30 Udinese, Lucca continua a crescere: ha raggiunto il proprio record di gol
- 17:20 Udinese, giornata di rientri: al Bruseschi si rivede anche Okoye
- 16:45 Udinese, quarta sanzione per Kamara: l'ivoriano entra in diffida
- 16:22 Udinese, ammenda di 3.000 euro dopo gli episodi con il Venezia
- 16:00 Udinese, Ehizibue torna in gruppo e punta al rientro
- 15:20 Udinese, buone notizie dal Bruseschi: Davis inizia l’allenamento in gruppo
- 15:15 Serie A2, dove vedere VL Pesaro-UEB Cividale in tv e in streaming
- 14:30 Eagles Futsal Cividale, brusca frenata a Tombolo: contro Padova sarà decisiva?
- 14:18 Lucca, il bomber che trascina l'Udinese e sogna in grande. Anche Spalletti lo tiene d'occhio
- 12:48 Trasferta a Napoli: le info per i tifosi dell'Udinese
- 12:33 Udinese, Pafundi cambia agente ed entra nella scuderia di Giuseppe Riso
- 12:01 Venezia, lesione parziale del tendine rotuleo per Stankovic dopo la gara con l'Udinese
- 12:00 L'ex Udinese Perica giocherà in Romania, ufficiale la firma con la Dinamo Bucarest
- 11:30 Watford, Cleverley su Wiley: "Terzino atletico e con grandi qualità tecniche"
- 11:00 Napoli, Buongiorno verso il ritorno da titolare contro l'Udinese
- 10:35 Udinese, Davis e Giannetti verso il recupero per la gara contro il Napoli
- 10:27 Poggi: "Contro il Venezia non ho visto un'Udinese votata all'attacco. Sanchez va lasciato libero"
- 10:15 Tmw, mercato dell'Udinese da 6,5: il colpo è la permanenza di Lucca
- 10:14 Scontri post Udinese-Venezia, Fedriga: "Fatti incresciosi che infangano l'immagine della città e di una società straordinaria"
- 10:10 L'ex Udinese Bonifazi riparte dalla Serie B, il Bologna lo cede in prestito al Sassuolo
- 10:00 Sportmediaset, mercato dell'Udinese da 5,5
- 10:00 Corriere dello Sport, sufficiente il mercato dell'Udinese
- 09:05 Udinese, Okoye a Dusseldorf per un incontro di boxe
- 07:33 Udinese, sfumato per due secondi il passaggio di Guessand alla Salernitana
- 00:17 Udinese, la pagella al mercato di gennaio: 5,5 il voto. Stabilità, ma senza ambizioni
- 00:02 Calciomercato Udinese, il tabellone degli acquisti e delle cessioni invernali
Lunedì 03 feb
- 23:46 Udinese, tentativo in extremis della Salernitana per Axel Guessand
- 23:41 Watford, il portiere Roberts in prestito al Bristol Rovers
- 23:26 Udinese, difficile la permanenza di Touré dopo la fine del prestito
- 23:17 Nehuen Perez torna a segnare dopo quasi 2 anni: primo gol con il Porto
- 22:45 Udinese, quando sarà ufficializzato Valentin Gomez? La situazione
- 22:00 DIRETTA Ultimo giorno di calciomercato - rivivi la giornata dell'Udinese
- 21:38 Udinese, Ekkelenkamp a TV12: "Per migliorare devo segnare di più"
- 21:25 Udinese, Nani su Lucca: "Averlo trattenuto un successo, abbiamo rifiutato cifre altissime"
- 21:05 UFFICIALE - Udinese, Diawara va in prestito alla Lucchese
- 20:25 Udinese, rifiutata un'offerta da 15 milioni dal Wolverhampton per Kristensen
- 20:21 L'Udinese si complimenta con Campoccia: "Nomina a Consigliere Federale una grande soddisfazione per la società"
- 20:11 Udinese-Watford, nuova operazione all'orizzonte? Brenner verso Londra
- 19:18 Udinese-Venezia, scontri alla stazione: sette tifosi già liberi, Daspo per tutti
- 19:05 Udinese, sondaggio del Galatasaray per Lovric: per i turchi la valutazione è troppo alta
- 16:50 Sportitalia - Udinese, Lucca verso la permanenza. Respinto l'assalto dell'Atalanta
- 16:16 UFFICIALE - Udinese, ceduto il classe 2006 Barbaro al Bologna