Il Friuli-Venezia Giulia non è solo sport: in concomitanza con le sfide delle squadre professionistiche, la regione offre esperienze uniche tra natura, cultura e sapori locali. Ma cosa fare nei dintorni dei principali eventi sportivi? Si parte subito venerdì sera con l'Udinese al Via del Mare a Lecce per aprire la 26ª giornata di Serie A. I bianconeri sono in fiducia dopo i 7 punti conquistati nelle ultime tre uscite. 

Con la UEB Cividale a riposo per via degli impegni con le rispettive nazionali di Lucio Redivo e Francesco Ferrari, è la CDA Volley Talmassons FVG a prendersi la scena il sabato. Appuntamento a Latisana alle ore 18:00 contro Bisonte Firenze ma prima c'è tutto il tempo per divertirsi in natura. Alle 9:30 ad Arta Terme è Caccia al Fossile. Un'avventurosa per famiglie per immergersi nella storia e nella natura della valle del But e apprendere come la vita possa imprimersi nella roccia. A Sappada invece c'è la sciata con il campione Pietro Piller Cottrer e farvi raccontare i segreti delle sue vittorie olimpiche...

Il pomeriggio invece è disponibile il corso di cucina a Sutrio. Chiara, food blogger e appassionata di cucina, autrice di due libri di cucina, con una grande predilezione per i dolci. Ti darà il benvenuto nella sua cucina per insegnarti a preparare la "pite": una torta di mele tipica della Carnia.

La domenica sportiva, invece, vede l'Apu Udine che alle 18:00 giocherà al PalaCarnera contro l'Assigeco Piacenza. Prima di andare tutti assieme al palazzetto, perché non gustarsi la vita nella stalla e visita al caseificio alto but. L'attività offre ai bambini un'esperienza educativa e divertente, immergendoli nella vita contadina. I partecipanti avranno l'opportunità di visitare una stalla, conoscere da vicino gli animali, scoprire come vengono curati e alimentati, e comprendere l'importanza del loro benessere. Successivamente, la visita prosegue al caseificio, dove i bambini potranno colgiere come dalla mungitura vista precedentemente si  trasforma il latte in prodotti caseari. Questa attività è ideale per far comprendere ai più piccoli il legame tra agricoltura, allevamento e alimentazione.

Per chi vuole godersi il massimo del Carnevale. Tra bellissimi boschi di faggio, scopriremo questi antichi borghi che gli autoctoni mantengono ancora vivi. Lungo i sentieri che li collegano, animali ed esseri magici di tanto in tanto si fanno scorgere... fino a giungere ai festeggiamenti del Pust (carnevale) di Uccea!

Per organizzare le tue attività e scoprire ulteriori esperienze, visita il sito ufficiale del turismo FVG: Montagna 365 - Attività guidate (clicca qui per saperne di più). Goditi un fine settimana ricco di sport ed emozioni nel cuore del Friuli-Venezia Giulia!

Sezione: Notizie / Data: Gio 20 febbraio 2025 alle 23:00
Autore: Alessandro Vescini
vedi letture
Print