Dieci gare complessive, per una manifestazione che si sviluppa nell’arco di otto mesi. Due le province coinvolte, quelle di Udine e Gorizia. Molteplici le tipologie di fondo stradale su cui si correrà: tra queste l’asfalto e lo sterrato. Soffia un’aria nuova sul mondo del running regionale. E’ infatti in arrivo la prima edizione del Trofeo Friuli, circuito podistico a tappe allestito dal comitato provinciale Fidal di Udine assieme alle società organizzatrici delle singole prove. Il via a marzo, la conclusione a novembre: vi possono partecipare tutti gli atleti che fanno parte delle categorie Fidal assolute e master, i possessori di Run Card e i tesserati degli enti di promozione sportiva riconosciuti dalla Fidal.

I dettagli della manifestazione, molto attesa dai corridori di tutta la regione, sono stati resi noti stamani all’Idea Prototipi di Basiliano. Presenti il numero uno dell’azienda friulana, Massimo Agostini, nonché le varie autorità civili e sportive: la consigliere regionale Fvg Lucia Buna, il fiduciario provinciale del Coni di Udine Mario Gasparetto, il presidente del comitato Fidal regionale Massimo Patriarca, il presidente del comitato Fidal di Udine Antonio Oblach e il consigliere del comitato Fidal di Udine Massimo Pividore. Quest’ultimo, in qualità di responsabile del trofeo, ha presentato i dettagli del circuito, che prenderà il via sabato 22 marzo da Bertiolo con il “Cross del Ranch” (organizzato dall’Asd Libertas Udine). L’ultima gara si correrà il 1° novembre, quando a Faedis si terrà la cronoscalata “Faedis-Canebola” (corsa su strada a cura dell’Atletica Buja). Nel mezzo sette prove, che toccheranno i territori della provincia di Udine e Gorizia: sono il “Trail del Castello” di Gorizia (30 marzo grazie a Bike & Run); “Frazione K”, corsa su strada di carattere nazionale (17 maggio a Feletto Umberto, organizzazione Keep Moving); “Mega Stadio”, corsa su strada di Martignacco (8 giugno, Maratonina Udinese); il trail “Strade bianche di confine” di Jalmicco (6 luglio, Jalmicco Corse); “Il Quasi Miglio”, gara su pista di Lignano (13 luglio, Nuova Atletica Dal Friuli); “Tilment Trail” di Latisana (6 settembre, Athletic Club Apicilia); “Trofeo Ramonda”, corsa su strada di Reana del Rojale (5 ottobre, Asd Libertas Udine) e infine “Mior a pit”, cross di Romans (12 ottobre, Marciatori Gorizia). Come si può notare, i runner saranno impegnati per tutto l’arco della stagione e su diverse tipologie di fondo.

“La nostra volontà era di offrire ai corridori di tutta la regione la possibilità di prendere parte a un circuito podistico, che toccasse i territori della provincia di Udine e Gorizia e che permettesse loro di misurarsi in diverse tipologie di gare” – ha affermato il presidente del comitato provinciale Fidal di Udine Antonio Oblach, capace con la sua squadra di allestire la manifestazione a poco più di un mese dal proprio insediamento. Ci si può iscrivere al Trofeo Friuli entro il 2 marzo mandando una mail all’indirizzo cp.udine@fidal.it. Per tutte le informazioni sulla kermesse basta consultare il sito internet https://www.fidaludine.it

Sezione: Altri sport / Data: Lun 24 febbraio 2025 alle 13:02
Autore: Stefano Pontoni / Twitter: @PontoniStefano
vedi letture
Print