Primo tempo avaro di emozioni tra Udinese e Venezia, con le due squadre che rientrano negli spogliatoi sul punteggio di 0-0. La gara si è sviluppata su ritmi bassi, con tanti errori in fase di costruzione e pochissime occasioni da gol.

Il tecnico bianconero Runjaic sorprende tutti optando per il 4-4-2, rinunciando al solito 3-5-2. In attacco spazio a Sanchez e Lucca, mentre Thauvin viene schierato largo sulla fascia destra. In difesa, la coppia centrale è formata da Solet e Bijol, con Kristensen terzino destro. Una soluzione che in fase difensiva sembra dare più copertura, ma che non ha portato particolari miglioramenti in fase offensiva.

L’unico squillo arriva al 33’ con un destro potente dalla distanza di Ekkelenkamp, che chiama Joronen a un grande intervento. Il portiere finlandese era subentrato pochi minuti prima a Stankovic, costretto ad alzare bandiera bianca per infortunio.

Per il resto, pochi spunti da entrambe le parti. L'Udinese fatica a costruire azioni pericolose e il Venezia si limita a controllare, senza mai impensierire Sava. Servirà un netto cambio di atteggiamento nella ripresa se i bianconeri vogliono portare a casa i tre punti, soprattutto aumentando l’intensità e trovando maggiore qualità negli ultimi metri.

Sezione: Notizie / Data: Sab 01 febbraio 2025 alle 15:52
Autore: Stefano Pontoni / Twitter: @PontoniStefano
vedi letture
Print