27 Aprile, Cremona - Location dell'evento Federale Fisct 2025 il Palabosco di Gerre de Capriolo (Cr) dove accorrono per contendersi il passaggio in serie C ben 10 squadre provenienti da tutto il Nord Italia. Dopo un glorioso passato nella massima serie Fisct fino alla partecipazione alla Champions League Fistf negli anni 90, la storia del Dlf Gorizia CT sembrava essersi fermata nelle paludi della serie D soprattutto negli ultimi due anni. Nel 2023 proprio a Cremona la compagine goriziana aveva sfiorato l'impresa della promozione perdendo una sola partita proprio nella finale dei playoff. Si può ben dire che alla fine del weekend appena trascorso "Cremona ci ha tolto, Cremona ci ha ridato" la gioia di una promozione sudata ma strameritata. Il Dlf Gorizia Calcio Tavolo si è presentato ai nastri di partenza della Serie D Girone Nord 2025 con il solito gruppo storico (i fratelli Guido e Michele Cerullo, Fabrizio Cavazza, Marco Macino e Andrea Cucit) impreziosito dai due top players stranieri, Brandon Lavender (UK) e Michael Stolzenberg (Germania), oltre al ritorno di fiamma di Marco Bernardis. Otto atleti agli ordini del presidente Marco Pinausi, e il Dlf finisce meritatamente come secondo il girone unico con ben 22 punti (su 27 utili) alle spalle dello Spal Ferrara. Ai play-off giocati contro il club di Biella, i ragazzi in blu del Gorizia non tradiscono le aspettative e con una vittoria fatta di maturità e sofferenza (2-1) guadagnano il secondo pass per la promozione in serie C.

Il salto di categoria nel campionato professionistico Fisct di serie C è sicuramente il premio per il duro lavoro organizzativo e di marketing del Club friulano. La nuova sede in primis, in via Antica 12 a San Giovanni al Natisone, ha dato un nuovo slancio di immagine al movimento regionale divenendo un punto di riferimento per il subbuteo in FVG. Le scelte strategiche e la partecipazione costante ai tornei internazionali hanno permesso al Dlf Gorizia CT di crescere sul piano sportivo e di avere sempre più consenso anche a livello europeo. Ne sono un esempio l'amicizia con diversi club in Inghilterra, Romania, Austria e Germania. Adesso che l'obiettivo stagionale è raggiunto non resta che sperare che i ragazzi in blu, affettuosamente denominati "puffi", possano togliersi qualche altra soddisfazione sportiva negli imminenti tornei internazionali di fine stagione. Ad maiora!

Sezione: Altri sport / Data: Lun 28 aprile 2025 alle 13:21
Autore: Stefania Demasi
vedi letture
Print