Un attaccante sottovalutato, che non gioca in una squadra blasonata, colleziona 32 presenze e segna 27 gol, di cui solo due su rigore. Nei giorni in cui il calcio italiano dominava il mondo, “Das Boot” stupiva tutti e segnava un gol ogni 105 minuti.
Il tedesco aveva provato a farsi un nome all'Hamburger SV e al Borussia Monchengladbach ma non era riuscito ad affermarsi, fino a quel momento. Dopo un periodo con l'Austria Salisburgo è arrivato in Italia con l'umile Ascoli, il suo destino era evidentemente già allora a tinte bianconere. Tra il 1991 e il 1995 ha giocato 117 volte e segnato 48 gol, sufficienti per far girare la testa all'allenatore dell'Udinese Alberto Zaccheroni. A Udine Bierhoff avrebbe finalmente potuto mettersi alla prova contro i migliori.
Bierhoff all’Udinese apre subito i conti, segnando alla prima giornata di campionato nell'1-0 con il Cagliari al Friuli. Oliver ha continuato a far bene per tutta la stagione, trascinando la squadra fino a raggiungere un credibile decimo posto, segnando 17 gol alla sua prima annata a Udine.
Con la vittoria di Euro 1996 con la sua Germania contro la Repubblica Ceca, dopo essere entrato e aver segnato due volte, la fiducia dell’ambiente e dei tifosi era alle stelle. Questa nuova convinzione lo portò a un crescendo nella stagione 1997-98, quando entrò nella storia dell’Udinese.
Con lui gli amanti delle scommesse avevano l’Over 2,5 servito su un piatto d’argento: gli esperti di pronostici sito di settore www.MrBet.it ricordano ancora la tripletta più veloce nella storia della nazionale tedesca, segnata da Bierhoff in una partita contro l'Irlanda del Nord: Oliver ha segnato tre gol in sette minuti e ha vinto la partita per la sua squadra. Una scommessa vincente e veloce, come si suol dire, perché terminata in soli 7 minuti.
Così alto e ben messo, Bierhoff avrebbe potuto sembrare lento e ingombrante. Niente di tutto questo, ha trasformato in rete opportunità a bizzeffe, punendo molte difese di Serie A in casa e in trasferta. Oliver era estremamente forte, fortissimo di testa, al punto da essere quasi incontrollabile. I tifosi più accesi di quegli anni, ricordano ancora oggi il suo colpo di testa contro l'Atalanta nella 16a giornata della sua stagione da record.
Bierhoff sapeva leggere la partita velocemente, più di qualsiasi altro attaccante del campionato in quel periodo. Ciò è stato dimostrato perfettamente nella terza partita della stagione di quell'anno, quando saltò addosso a un pessimo passaggio all'indietro per portare a casa il suo secondo gol in una vittoria per 2-1 su un superbo Milan.
Anche le capacità balistiche non gli mancavano, come dimostrato dal suo tiro al volo contro il Brescia nella nona giornata di quell’indimenticabile stagione 97/98. C’era anche Batistuta in Serie A, ma perché non ricordiamo questi colpi del nostro Oliver tanto quanto quelli del grande bomber argentino? Questo mix di gol da ogni posizione e con ogni tecnica, non vanno nemmeno vicino alla valanga di reti d’istinto che ha segnato quell'anno: il pedigree dell’attaccante di razza che ha fame di gol.
Bierhoff non è ricordato quanto dovrebbe, anche dai tifosi dell’Udinese. Ha segnato gol in quella stagione contro Milan, Napoli, Inter, Parma e altre squadre; ne ha addirittura segnati quattro in due partite contro la Roma. Non era un attaccante ordinario.
Per un breve periodo Oliver Bierhoff è stato il meglio del meglio; ha giocato contro le difese più dure del mondo e le ha prese a pallate, segnando 143 gol in Serie A, uno dei migliori risultati per uno straniero in campionato. Bierhoff può anche vantarsi di aver segnato più di testa in Serie A di chiunque altro. Poco ricordato ma mai dimenticato a Udine, Oliver Bierhoff è stato sicuramente uno dei grandi della storia di questo club.
Il tedesco aveva provato a farsi un nome all'Hamburger SV e al Borussia Monchengladbach ma non era riuscito ad affermarsi, fino a quel momento. Dopo un periodo con l'Austria Salisburgo è arrivato in Italia con l'umile Ascoli, il suo destino era evidentemente già allora a tinte bianconere. Tra il 1991 e il 1995 ha giocato 117 volte e segnato 48 gol, sufficienti per far girare la testa all'allenatore dell'Udinese Alberto Zaccheroni. A Udine Bierhoff avrebbe finalmente potuto mettersi alla prova contro i migliori.
Bierhoff all’Udinese apre subito i conti, segnando alla prima giornata di campionato nell'1-0 con il Cagliari al Friuli. Oliver ha continuato a far bene per tutta la stagione, trascinando la squadra fino a raggiungere un credibile decimo posto, segnando 17 gol alla sua prima annata a Udine.
Con la vittoria di Euro 1996 con la sua Germania contro la Repubblica Ceca, dopo essere entrato e aver segnato due volte, la fiducia dell’ambiente e dei tifosi era alle stelle. Questa nuova convinzione lo portò a un crescendo nella stagione 1997-98, quando entrò nella storia dell’Udinese.
Con lui gli amanti delle scommesse avevano l’Over 2,5 servito su un piatto d’argento: gli esperti di pronostici sito di settore www.MrBet.it ricordano ancora la tripletta più veloce nella storia della nazionale tedesca, segnata da Bierhoff in una partita contro l'Irlanda del Nord: Oliver ha segnato tre gol in sette minuti e ha vinto la partita per la sua squadra. Una scommessa vincente e veloce, come si suol dire, perché terminata in soli 7 minuti.
Così alto e ben messo, Bierhoff avrebbe potuto sembrare lento e ingombrante. Niente di tutto questo, ha trasformato in rete opportunità a bizzeffe, punendo molte difese di Serie A in casa e in trasferta. Oliver era estremamente forte, fortissimo di testa, al punto da essere quasi incontrollabile. I tifosi più accesi di quegli anni, ricordano ancora oggi il suo colpo di testa contro l'Atalanta nella 16a giornata della sua stagione da record.
Bierhoff sapeva leggere la partita velocemente, più di qualsiasi altro attaccante del campionato in quel periodo. Ciò è stato dimostrato perfettamente nella terza partita della stagione di quell'anno, quando saltò addosso a un pessimo passaggio all'indietro per portare a casa il suo secondo gol in una vittoria per 2-1 su un superbo Milan.
Anche le capacità balistiche non gli mancavano, come dimostrato dal suo tiro al volo contro il Brescia nella nona giornata di quell’indimenticabile stagione 97/98. C’era anche Batistuta in Serie A, ma perché non ricordiamo questi colpi del nostro Oliver tanto quanto quelli del grande bomber argentino? Questo mix di gol da ogni posizione e con ogni tecnica, non vanno nemmeno vicino alla valanga di reti d’istinto che ha segnato quell'anno: il pedigree dell’attaccante di razza che ha fame di gol.
Bierhoff non è ricordato quanto dovrebbe, anche dai tifosi dell’Udinese. Ha segnato gol in quella stagione contro Milan, Napoli, Inter, Parma e altre squadre; ne ha addirittura segnati quattro in due partite contro la Roma. Non era un attaccante ordinario.
Per un breve periodo Oliver Bierhoff è stato il meglio del meglio; ha giocato contro le difese più dure del mondo e le ha prese a pallate, segnando 143 gol in Serie A, uno dei migliori risultati per uno straniero in campionato. Bierhoff può anche vantarsi di aver segnato più di testa in Serie A di chiunque altro. Poco ricordato ma mai dimenticato a Udine, Oliver Bierhoff è stato sicuramente uno dei grandi della storia di questo club.
Altre notizie - Storie Bianconere
Altre notizie
Mercoledì 30 apr
Martedì 29 apr
- 23:39 Elena Schiavo: “Sanchez si meritava un miglior rispetto”
- 22:48 Apu Udine ricevuta dal Coni Fvg, Marcon: "Vi dimostreremo più attenzione possibile"
- 17:30 L'ex tennista Thiem in visita a Udine: "Esperienza indimenticabile, è incredibile quanto fate per l'ambiente"
- 17:15 Apu Udine, Venanzi: "Racchiudete il sentimento comune, avete emozionato tutti"
- 17:11 Apu Udine, Dazzan: "In una Serie A2 complessa avete dimostrato di essere i migliori"
- 17:07 Apu Udine, Alibegovic: "Sapevamo che sarebbe stato un campionato difficile, ma abbiamo dominato"
- 17:04 Apu Udine, Vertemati: "Passeggiando per la città mi sono sentito orgoglioso. Obiettivo? Mantenere la categoria"
- 16:55 Apu Udine, Pedone: "Porteremo in alto i colori di questa città. È sempre importante ricordare le origini"
- 16:50 Apu Udine, il sindaco De Toni: "La città è orgogliosa del risultato ottenuto, ma ora abbiamo diverse sfide davanti"
- 16:48 CDA Talmassons FVG, Feruglio: "Sono pronta per la nuova stagione. Vogliamo tornare in A1"
- 16:45 CDA Talmassons FVG, Gannar: "Ho deciso di rimanere perchè credo nel progetto. Sarà una stagione ricca di emozioni"
- 16:40 CDA Talmassons FVG, De Paoli: "La società ha obiettivi ambiziosi. Feruglio e Gannar saranno dei riferimenti"
- 16:35 CDA Talmassons FVG, Barbieri: "Le conferme di Feruglio e Gannar sono sinonimo di continuità"
- 16:30 Serie A, la decisione del Giudice Sportivo: una giornata di squalifica a Payero ed Ehizibue
- 16:26 (VIDEO) L’agenda di martedì 29 aprile: l'Udinese interrompe la striscia negativa, APU ancora in festa e CDA
- 16:22 (VIDEO) Chiacchiere da Bar | Udinese-Bologna 0-0: un pareggio con qualche nota positiva
- 15:30 L'ex coach dell'Apu Udine Cavina: "Vertemati ha fatto un lavoro clamoroso. Caroti e Alibegovic? Pronti per la Serie A"
- 15:00 Udinese, il messaggio di Sanchez a Runjaic: "Mister con me si vince sempre, i campioni sono cosi"
- 14:50 Udinese, Runjaic ha ritrovato Payero: aggressività, tecnica e forza al servizio della squadra
- 14:45 Udinese, Sanchez al veleno: "Anche se gli altri non vedono, sii professionale per la squadra"
- 14:14 Guido Bagatta: "L'Apu Udine non ha fatto un miracolo, è bravura e consistenza"
- 14:11 Lino Lardo: "L'Apu Udine è sempre cresciuta, ogni progetto vincente nasce da una grande organizzazione"
- 14:08 Apu Udine, Di Giusto: "Come Old Wild West raddoppiamo il nostro contributo per il prossimo anno"
- 14:05 Anzil: "Come Regione siamo al fianco dell'Apu Udine, con il presidente Pedone stiamo progettando il futuro"
- 14:02 Apu Udine, Rizzetto: "È stato un gruppo che ha saputo unire tutti"
- 14:00 Apu Udine, Dazzan: "Complimenti a tutta la società, in particolare a coach Vertemati"
- 13:57 Apu Udine, il sindaco De Toni: "Ci stiamo tutti impegnando per il nuovo Carnera"
- 13:50 Udinese-Bologna, la moviola: Maresca insufficiente, inspiegabile l'ammonizione a Payero
- 13:30 Cagliari-Udinese, aperta la prevendita per il settore ospite: le informazioni sui biglietti
- 12:00 Okoye con orgoglio sui social:"Noi siamo Udine;grazie per la fiducia"
- 11:37 Udinese, Solet conquista il premio MVP: il ringraziamento sui social
- 11:29 L'Udinese può tornare a sorridere, ma adesso attenzione al Cagliari
- 10:13 Udinese, Davis: "Mi sento bene, spero di fare gol nelle prossime gare"
- 09:59 Udinese-Bologna, le pagelle di TuttoSport: Solet roccia difensiva
- 09:49 Udinese-Bologna, le pagelle del Corriere dello Sport: pericolo Davis
- 09:38 Udinese-Bologna, le pagelle del Gazzettino:Davis sulla strada giusta;miglior Payero dell'anno
- 09:26 Udinese-Bologna, le pagelle del Messaggero Veneto: Davis incontenibile, difesa attenta
- 08:54 Udinese-Bologna, le pagelle della Gazzetta: Solet sempre attento
- 08:47 Serie A, il Cagliari si impone sul Verona e vola verso la salvezza
- 08:42 Serie A, la Lazio trema ma ci pensa Pedro a riagganciare il Parma
- 07:10 Giovanili Udinese, i risultati del weekend: tanti i tornei disputati, l'Under 17 si prepara ai playoff
Lunedì 28 apr
- 22:48 (VIDEO) Udinese-Bologna 0-0, arriva la reazione ma manca il gol
- 21:23 Udinese, Kabasele in conferenza stampa: "Abbiamo un obiettivo chiaro, orgoglioso di essere stato capitano"
- 21:12 Bologna, Italiano a DAZN: "Abbiamo avuto le occasioni per vincere, mi è piaciuta la reazione nella ripresa"
- 21:10 Bologna, Italiano in conferenza stampa: "Buon punto, ci aspettavamo un'Udinese così"
- 21:09 Udinese, Payero a DAZN: "Abbiamo messo in difficoltà una grande squadra, dobbiamo continuare cosi"
- 21:05 Udinese, Solet a DAZN: "Dovevamo riscattarci e abbiamo dimostrato la nostra forza. Meritavamo di vincere"
- 21:05 Udinese, Runjaic in conferenza stampa: "Contento per la squadra, Rui Modesto in forma eccellente"
- 21:00 Bologna, Beukema in conferenza stampa: "Punto importante in un campo difficilissimo"