Al Bluenergy Stadium l'Udinese gioca un'ottima partita e ferma il Bologna sullo 0-0. I bianconeri meriterebbero qualcosa in più, soprattutto per lo sforzo offensivo mostrato nel primo tempo, ma è un punto che deve dare fiducia e morale per il finale di stagione. Di seguito le pagelle dei friulani:

Okoye 6 - La retroguardia bianconera si comporta bene e il Bologna non si rende quasi mai pericoloso, ma nel recupero è bravissimo in uscita a respingere il cross rasoterra di Calabria. 

Kristensen 6,5 - Dopo le ultime uscite a dir poco deludenti, il danese dimostra di avere personalità e si rende utile in entrambe le fasi. Sbaglia pochissimo in fase di copertura e a inizio ripresa si rende protagonista di una serie di uscite palla al piede che creano superiorità.

Kabasele 6,5 - Al ritorno da titolare Runjaic gli affida la fascia da capitano e il centrale belga risponde presente. Prestazione del tutto autorevole, Dallinga non si rende mai pericoloso e grandi meriti vanno a lui. Nonostante il suo futuro a Udine sia incerto, ha dimostrato grande affidabilità e non era affatto scontato.

Dall’80’ Giannetti sv

Solet 6,5 - Dopo un inizio di gara timido, il francese si prende in mano le chiavi della difesa friulana e gioca una gara molto attenta e ordinata. In grande crescita rispetto alle ultime partite.

Ehizibue 6 - In fase offensiva effettua poche sovrapposizioni, ma è sempre puntuale quando si tratta di contenere Dominguez prima, e poi Cambiaghi, mettendola anche sul piano del nervosismo e vincendo il duello fisico e mentale.

Atta 6 - La sensazione è che ogni volta che tocca palla possa creare qualche pericolo, ma deve migliorare nel’aspetto della concretezza quando si avvicina alla porta. Nella ripresa è fondamentale in fase di ripartenza e si guadagna un paio di falli che fanno respirare la squadra.

Dall’86’ Lovric sv

Karlstrom 6 - Parte benissimo e fa capire subito che in mezzo al campo il dominio è bianconero, con il passare dei minuti cala e finisce per prendere un’ammonizione pesante, che gli farà saltare la trasferta di Cagliari.

Payero 6,5 - L’argentino ripaga la fiducia di Runjaic e gioca una partita tanto aggressiva quanto qualitativa. Fatta eccezione per un paio di chance sprecate nel primo tempo, va vicino al gol del vantaggio con un calcio di punizione battuto molto bene ed è fondamentale in fase di interdizione. Viene ammonito e salterà il Cagliari.

Dall’86’ Zarraga sv

Kamara 6 - Gioca una gara molto attenta quando si tratta di difendere, ma rischia di compromettere tutto nei minuti finali lasciando solo Orsolini, che per centimetri non trova la rete del vantaggio, ma l’ivoriano viene graziato. 

Ekkelenkamp 5,5 - Nella mezz’ora in cui è in campo tende a nascondersi, motivo per il quale non tocca molti palloni: l’unico squillo è un tiro che finisce alto. Costretto a uscire anzitempo a causa di un problema muscolare.

Dal 36’ Rui Modesto 6 - Prende il posto di Ekkelenkamp e si ritrova a giocare da trequartista, in una posizione tutt’altro che usuale per l’angolano, che comunque non sfigura e nonostante non sia protagonista di grandi squilli dà il suo apporto alla squadra.

Davis 6,5 - Gioca un’ora di altissimo livello, nella quale fa a sportellate con i difensori rossoblù e molte volte ne esce vincitore, dopo un paio di minuti colpisce anche una traversa con un mancino potentissimo e si rende pericoloso in una serie di occasioni. Non è ancora al 100%, ma le indicazioni che ha dato fanno ben sperare per il futuro, problemi fisici permettendo.

Dall’80’ Iker Bravo sv

All. Runjaic 6,5 - Dopo cinque ko consecutivi c’era bisogno di dare un segnale e quest’ultimo è arrivato. Contro una delle squadre più in forma del campionato, l’Udinese domina il primo tempo e ha il rammarico di non chiudere avanti, ma anche quando si tratta di contenere gli attacchi degli emiliani fa una bella figura. Azzecca le scelte di formazioni, un dettaglio che nelle ultime gare era mancato. Che sia un punto di ripartenza, anche per la prossima stagione.

Sezione: Pagelle / Data: Lun 28 aprile 2025 alle 20:30
Autore: Alessio Galetti
vedi letture
Print