L'Udinese si dimostra ancora una volta attenta e in prima linea in tema di sostenibilità ambientale e sociale. La società bianconera, assieme a Bluenergy Group, ha infatti annunciato la fine dei lavori dell’impianto fotovoltaico ospitato sulla copertura del Bluenergy Stadium. Inoltre, un nuovo progetto che coinvolgerà il territorio e la società del Friuli Venezia Giulia sta per prendere vita. 

Come riportato dalla società friulana attraverso il comunicato pubblicato sul proprio sito ufficiale, "Nasce “Energia in campo”, una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) che permetterà, ai sostenitori del club e alle aziende dell'area circostante l'impianto che vi aderiranno, di condividere e utilizzare la parte di energia prodotta dal parco solare del Bluenergy Stadium e non impiegata nella struttura. La manifestazione di interesse da parte delle aziende circostanti è già in corso, mentre la presentazione ufficiale del progetto coincide con il kick-off della fase di raccolta delle adesioni tra i supporter della squadra. Si realizza così - attraverso la prima CER legata al parco fotovoltaico di uno stadio di calcio - un modello sostenibile, solidale e accessibile di produzione e gestione dell'energia". 

Il club, sul suo comunicato ufficiale, prosegue parlando del parco solare, descrivendo l'impianto fotovoltaico del Bluenergy Stadium come "Una realizzazione d'avanguardia che vede installati 2.409 pannelli solari di ultima generazione in grado di produrre una media di circa 3.000 kWh/giorno". L'impianto andrà dunque ad aggiungere ulteriori elementi di innovazione ad una struttura sportiva che già ad oggi è un importante punto di riferimento  in termini di design, multifunzionalità, sicurezza e sostenibilità. 

Per quanto riguarda il progetto sociale, l'Udinese ha comunicato che "La struttura sportiva assorbirà circa il 70% dell’energia generata dall’impianto, mentre il restante 30% sarà messo a disposizione della comunità energetica che potrà così godere degli incentivi che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) riconosce per l’energia prodotta dall’impianto e contestualmente consumata dalla CER. Per valorizzare ulteriormente il supporto al territorio, queste risorse saranno destinate ad un progetto benefico di utilità sociale che ha l’obiettivo di supportare l'ASUFC (Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale) e, in particolare, la struttura di Neuropsichiatria Infantile nell’affrontare la problematica relativa ai disturbi del comportamento alimentare nei minori e negli adolescenti. Oltre alle attività ed ai trattamenti attualmente svolti presso i Centri diurni per i disturbi del comportamento alimentare in età evolutiva è prevista nel corso del 2025 l’attivazione di un Centro residenziale per il trattamento dei disturbi del comportamento alimentare, che sarà la prima struttura residenziale per i pazienti con disturbi della nutrizione e dell'alimentazione nella Regione Friuli Venezia Giulia. La scelta di sostenere questa causa nasce dalla volontà di affrontare un tema di grande rilevanza con un approccio integrato e multidisciplinare, fondamentale per il trattamento dei disturbi alimentari fin dalla giovane età. Grazie al contributo derivante dall’attività della CER, sarà possibile non solo finanziare l’acquisto di beni e materiali, ma anche sviluppare laboratori e attività, anche all’esterno delle strutture, offrendo ai pazienti esperienze riabilitative in un ambiente non prettamente ospedaliero, favorendo così un percorso di cura che mira al reinserimento del minore nel proprio contesto di vita"

Questi tasselli consolidano ulteriormente la parntership tra Udinese Calcio e Bluenergy Group, dopo che questa collaborazione aveva già portato a rendere la casa della società bianconera "L'impianto sportivo capofila per il calcio italiano nella sfida per l'azzeramento delle emissioni di CO2 e su altri fronti della salvaguardia ambientale". Un'ulteriore conferma dunque dell'impegno della società friulana anche al di fuori del puro fronte sportivo. 

Sezione: Notizie / Data: Mar 01 aprile 2025 alle 14:20
Autore: Mirko Mauro / Twitter: @mirkomauro95
vedi letture
Print