Nella grande prova dell'Udinese contro l'Empoli, che ha permesso ai bianconeri di vincere per 3-0, è emerso un dato curioso. Nonostante il tempo totale di gioco sia stato di 95'06" considerati anche i recuperi di 1' nel primo tempo e di 4' nel secondo, il tempo di gioco effettivo è stato soltanto di 52'19". Tenendo in considerazione le partite disputate ieri 16 febbraio, Udinese-Empoli è l'incontro in cui si è giocato di meno: le due squadre hanno giocato solamente il 54% dei minuti effettivi.

Il dato risulta ancor più interessante quando lo si analizza: sono stati fischiati 29 falli, senza ammonizioni o espulsioni, il che ha reso indubbiamente il gioco più spezzettato. Tuttavia, in Fiorentina-Como sono stati 38 i falli, con tre ammoniti per i lariani e due per i toscani, ma si è giocato per quasi il 60% del tempo effettivo; inoltre, le due squadre hanno terminato la partita sullo 0-2, una rete in meno della gara disputata a Udine. Nel posticipo Juventus-Inter le due squadre sono state in campo per 94 minuti e 24 secondi e sono stati commessi 27 falli: dati simili a quelli di Udinese-Empoli; anche in questa circostanza, però, il tempo di gioco effettivo è stato superiore (55'49", 58%).

L'Udinese non aveva certo motivo per affrettare i tempi di una partita che l'ha vista avanti già dal primo tempo, ma alla lunga questo atteggiamento può essere controproducente. In più di un'occasione in questa stagione, la squadra di Runjaic si è fatta rimontare da una situazione di vantaggio, non sempre riuscendo a portare a casa il bottino pieno.

Sezione: Notizie / Data: Lun 17 febbraio 2025 alle 11:48
Autore: Francesco Maras
vedi letture
Print